Cos’è una macchina di misurazione e a chi può essere utile

Un apparecchio per la misurazione è una macchina il cui scopo è misurare le geometrie di oggetti fisici. Il loro funzionamento verte sul rilevare punti distinti sull’oggetto in esame e misurarne tutte le distanze. Questi strumenti professionali sono ideali per chi abbia la necessità di effettuare misurazioni molto precise, ad esempio di motori o macchinari medici.

Breve storia delle macchine di misurazione

La prima macchina è stata sviluppata negli anni Cinquanta, in Scozia, e sfruttava un dispositivo di tracciamento 3D, sui tre assi dimensionali con lettura digitale. La pioniera delle macchine per la misurazione era nata con lo scopo di calibrare prodotti a scopo militare. Questo genere di macchine, ad asse x,y,z, è stato in produzione fino ai primi anni Settanta, dopo i quali i macchinari e le tecnologie si sono sempre più affinati per risultati più veloci, precisi e occupando meno spazio.

A cosa serve una macchina per misurazione

Le aziende moderne hanno scadenze e obblighi di servizio spesso stringenti. Per accelerare le fasi di produzione e ridurre i costi dovuti agli errori umani, affinando sempre di più la tecnologia in favore del progresso.

Le macchine di misurazione sono molto utili per studiare parti di più pezzi da assemblare, dove si necessiti il massimo della precisione. Le CMM (macchine di misura a coordinate) vengono inserite come controllo qualità e garanzia nelle catene di montaggio, in modo da certificare la funzionalità dei prodotti fabbricati. Rispetto a un’ispezione manuale o con i comuni misuratori, una CMM garantisce:
– precisione assoluta;
– velocità di lettura;
– eliminazione dell’errore umano e dell’approssimazione.

In base alla struttura e conformazione, è possibile distinguere le macchine per la misurazione in diversi tipi: a portale mobile, a portale fisso o a braccio orizzontale. Rotondi offre diverse macchine, progettate e realizzate in modo personalizzato, assistenza all’acquisto e alla manutenzione delle stesse.

CMM e dintorni

Le macchine per la misurazione sono strumenti precisi e delicati, ideali per garantire un prodotto all’altezza delle premesse. Esistono diversi tipi di macchina: le CMM a portale dotate di cuscinetti ad aria spesso vengono usate per ispezionare merce nel controllo qualità. I cuscinetti ad aria sono molto sensibili alla contaminazione da agenti esterni, quindi non le rendono idonee per officine o strutture dove corrono polveri sottili, grasso o sporco in generale. Le macchine dotate di cuscinetti meccanici sono più robuste e resistenti alla contaminazione, senza tuttavia comprometterne l’efficacia.

Le macchine per la misurazione a ponte hanno il vantaggio di avere alta precisione di misurazione, ideali per misurare parti lavorate con buona tolleranza, sono più leggere con componenti di piccole dimensioni, sono compatibili con misurazioni multi sensore. Gli svantaggi di queste macchine sono legati soprattutto ai costi, piuttosto elevati, e un volume di misurazione fisso. Non è semplice spostarle e sarà necessario ricorrere a una macchina per trasportale. Le CMM a ponte richiedono operatori professionisti qualificati per usarle.

Le CMM ganci sono simili a quelle a ponte, ma più grandi, perfette per misurare oggetti grossi e pesanti. Il volume di misurazione infatti è elevato, con carico e scarico semplice. Gli svantaggi sono simili a quelle a ponte, con la difficoltà aggiuntiva di un macchinario molto difficile da muovere.
Le CMM a sbalzo sono ideali per misurare parti piccole, con carico e scarico manuale o automatico semplificato con un accesso su tre lati. Queste macchine essendo più leggere sono sensibili alle vibrazioni.

Le CMM con braccio orizzontale sono create per misurare oggetti lunghi e sottili, come lamiere o aste di metallo, non misurabili con macchinari verticali. I vantaggi legati a questo tipo di macchina sono il volume decisamente esteso di misurazione, poco ingombro e in generale un prezzo accessibile. D’altro canto sono meno precise degli altri modelli che abbiamo visto e richiedono supporti rigidi per ogni parte che viene misurata.

Le CMM ottiche sfruttano un sistema a braccio con scansione ottica per acquisire informazioni a distanza, molto velocemente e in maniera molto precisa. Queste macchine sono forse le migliori attualmente sul mercato, molto facili da usare, economiche e rapide.

About the author

Attualmente sono nel mio quindicesimo anno di blog e amo scrivere di tutto ciò che attira la mia attenzione.