Tra questi, un ambito letteralmente in esplosione è quello della marcatura laser. Il raggio laser ha diverse caratteristiche che rendono la marcatura per suo tramite particolarmente preferibile ad altri metodi.
Innanzitutto l’indelebilità. Trattandosi di una marcatura che non colora e non altera la struttura del materiale quando lascia il segno, ecco che la durata della marcatura laser è garantita per tutta la vita utile dell’oggetto, anche in condizioni estreme sia ambientali che di usura.
Poi abbiamo l’assenza di incisione. La marcatura laser non produce fessurazioni o indebolimento del materiale marcato, non alterandone quindi le caratteristiche o le idoneità a determinati compiti.
La precisione è sicuramente un altro aspetto di particolare importanza che conferisce alla marcatura laser un grande vantaggio rispetto ad altri tipi di marcatura. Il laser può essere portato ad incidere con precisione estrema anche su dimensioni millimetriche. Di conseguenza, può essere usato per marcare oggetti di dimensioni estremamente ridotte.
Ultima ma non per questo meno importante è l’economicità della procedura che rispetto ad altri tipi di marcatura presenta forti risparmi.
Tutto questo rende la marcatura laser particolarmente indicata per campi di utilizzo quali la marcatura di oggetti piccoli, tipo portachiavi, chiavi, targhette, medagliette.
Anche per quanto riguarda oggetti per l’uso medicale la marcatura laser è particolarmente indicata, grazie appunto al fatto che, non incidendo la superficie marcata, non porta a punti dove batteri o altri agenti patogeni possono depositarsi.
Nel campo elettronico la marcatura laser consente ancora di marcare su dimensioni estremamente ridotte, tipiche della componentistica di questo tipo.