Durante il giorno l'acqua è essenziale per il benessere personale, soprattutto quando le temperature esterne sono particolarmente alte e si sente la necessità di idratarsi. Non tutte le acque sono uguali tra loro e tantissime persone preferiscono l'acqua mineralizzata, ma quali sono i benefici di questa soluzione?
I vantaggi dell'acqua mineralizzata
Quando si assume acqua mineralizzata non ci si idrata solamente, ma si integrano diversi minerali nel proprio corpo. Come è facile dedurre, il beneficio principale è l'idratazione stessa che grazie a sodio e potassio aiutano a regolare l'equilibrio dei fluidi corporei, ottimizzando l'assorbimento nelle cellule ed evitando di fatto che si possa presentare disidratazione quando il corpo ha bisogno di liquidi.
Oltre all'idratazione di sodio e potassio, l'acqua mineralizzata svolge un compito molto importante per quanto concerne il supporto per la salute delle ossa. Il calcio e il magnesio presenti in quantità rilevanti in questo tipo di acqua, diventano essenziali per la salute ossea. Nello specifico, il calcio è indispensabile per il mantenimento e la formazione delle ossa, mentre il potassio ricopre un ruolo importante per la conduzione degli impulsi nervosi. Un apporto sufficiente di tali minerali evita di imbattersi in crampi muscolari e in generale ha un'ottima incidenza sulle performance fisiche, soprattutto per gli sportivi che hanno bisogno di una marcia in più per non riscontrare un deficit di energie.
L'acqua mineralizzata ha, quindi, un impatto notevole sul miglioramento delle funzioni muscolari e nervose, poiché grazie al magnesio contribuisce al rilassamento muscolare e alle contrazioni, così come il potassio ottimizza la conduzione degli impulsi nervosi. Tutti gli sportivi dovrebbero provare l'acqua mineralizzata, al fine di ridurre al minimo i crampi muscolari e di ottenere le performance migliori anche dopo carichi pesanti.
Come arricchire l'acqua
Non sempre è facile reperire dell'acqua mineralizzata, ciò induce tantissime persone ad adoperare dei metodi fai da te per arricchire la soluzione.
Tra gli approcci più banali figura l'aggiunta di sali minerali semplici, come il sale rosa dell'Himalaya che nello specifico contiene potassio, calcio e magnesio. Aggiungendo una quantità molto piccola è possibile arricchire l'acqua e riscontrare dei benefici, anche se come è facile dedurre, è sempre meglio affidarsi a una soluzione già bilanciata e preconfezionata; sicuramente più controllata.
Ulteriore metodo per arricchire l'acqua mineralizzata è l'utilizzo di filtri mineralizzanti, che permettono di migliorare la qualità dell'acqua del rubinetto. Tali filtri hanno il compito non solo di eliminare le impurità, ma anche di rilasciare minerali nell'acqua migliorandone le capacità nutrizionali. In commercio si possono reperire diversi tipi di filtri, con forme e sistemi di filtraggio che si adattano al rubinetto di casa.
Si può optare però anche per l'aggiunta di gocce di minerali concentrati, infatti, tali prodotti hanno al loro interno una miscela di minerali in forma concentrata che si mescola direttamente all'acqua. In questo caso però ogni confezione evidenzia quelli che sono i dosaggi per evitare che si presenti un'eccessiva mineralizzazione.
La soluzione ideale però resta quella di acquistare dell'acqua mineralizzata naturale, le bottiglie vengono riempite direttamente alla fonte e offrono minerali assorbiti dal terreno. Come si può immaginare la mineralizzazione dipende dal luogo di provenienza e dalla miscela naturale creata dalla fonte. Il costo delle bottiglie mineralizzate non è particolarmente alto e possono essere acquistate nei grandi distributori di alimenti.
In conclusione si può affermare che l'acqua mineralizzata è un'ottima soluzione per sportivi e non che desiderano integrare minerali come potassio, magnesio e calcio senza assumere integratori. Un'ottima soluzione per chi vuole evitare crampi muscolari e ottenere tutti i benefici elencati in precedenza.