Purtroppo, invece, soprattutto nelle parti dell’ambiente urbano legate alla produzione di cibo, quindi le industrie alimentari, ma anche le case, questi insetti sono a pieno titolo considerati una specie infestante, e la loro distruzione totale è spesso una necessità assoluta e irrinunciabile. Questo potrebbe parerci strano, dato che raramente le formiche ci infastidiscono e non è tanto complesso tenere i cibi al riparo dalle loro incursioni; ma il problema, a questo livello, non è tanto di vedere consumare parte degli alimenti destinati al nostro utilizzo, bensì una questione di possibile contaminazione. Le formiche infatti si spostano in ogni ambiente, e perlustrano oggetti e rifiuti organici di qualsiasi tipo, diventando così portatrici di svariati tipi di germi patogeni che possono poi depositare, se non direttamente sul cibo, sulle superfici dove questo viene lavorato, mettendo in pericolo il grado di igiene di un intero stabilimento e la salute di tutti i clienti che ne mangiano i prodotti.
Come in molte altre situazioni, vale più un po’ di prevenzione al momento giusto che massicci interventi quando il danno è fatto; non è impossibile evitare che si formino le condizioni specifiche che potrebbero portare ad un’infestazione di formiche. Un primo consiglio è quello di provvedere, con estrema attenzione, alla chiusura completa di qualsiasi pertugio o interstizio che possa offrire a questi insetti una via di ingresso; in secondo luogo, una pulizia estremamente attenta eliminerà briciole, resti di cibo, e altre sostanze per loro appetibili e di forte richiamo. Per finire, sarà utile distribuire, dove si sia identificato il passaggio delle operaie, dell’insetticida in granuli, che queste ultime possano riportare indietro al formicaio per nutrire tutti gli esemplari, portando così ad una rapida riduzione, o annullamento,del problema stesso.